• Home
  • Comitato scientifico
  • Programma Scientifico corso precongressuale
  • Programma Scientifico congresso
  • Premio SID “Prof. Oskar Schindler”
  • Iscrizioni e test ECM
  • Sponsor
  • Hotel

SEDE DEL CONVEGNO: MUSEO DELL'AUTOMOBILE

Corso Unità d'Italia, 40, 10126 Torino


Presidente della Società Italiana di Deglutologia

Dott. Antonio Amitrano

Presidente del congresso

Dott. Massimo Spadola Bisetti

Vicepresidente

Prof. Roberto Albera

Comitato scientifico

Prof. Umberto Barillari

Dott. Stefano Doratiotto

Dott. Daniele Farneti

Prof. Bruno Fattori

Prof.ssa Elisabetta Genovese

Prof. Giovanni Ruoppolo

Prof. Antonio Schindler

Dott. Massimo Spadola Bisetti

Dott. Stefano Usai

Dott.ssa Irene Vernero

Comitato organizzativo

Dott.ssa Anna Accornero

Prof. Roberto Albera

Dott.ssa Patrizia Cancialosi

Dott.ssa Antonella Cusimano

Dott.ssa Sandra Maria Fantino

Dott.ssa Drita Ndrev

Dott.ssa Patrizia Peluso

Dott.ssa Elisa Vestrini

Programma scientifico Corso Precongressuale

Responsabilità medico-legali in deglutologia

GIOVEDI’ 5 OTTOBRE 2023

Corso precongressuale 14,00-18.00

Presidenti: Tiziana Rossetto, Raffaella Citro, Monica Franconeri, Fabrizio Mastro

Moderatori:Rossella Muò, Cristina Reverberi, Liliana Ferrero

14.00 - 14.30 Introduzione - Prof. Roberto Albera

14.30 - 15.00 Legge Gelli: aspetti legali e assicurativi - Avv. Silvia Di Palo

15.00 - 15.30 Giurisprudenza in tema di deglutologia - Dott. Gaetano Manfredonia

15.30 - 16.00 Il consenso Informato in deglutologia - Dott. Mattia De Ciccio

16.00 - 16.30 Riflessioni su aspetti legali della professione di logopedista - Dott.ssa Irene Vernero, Dott.ssa Paola Velardo

16.30 - 17.00 Le nuove insidie del web; legge e tecnologia - Avv. Monica Carmisciano

17.00 - 17.30 La Gestione degli archivi - Dott. Massimo Spadola Bisetti

17.30 - 18.00 Test apprendimento

Il corso è accreditato ECM per massimo 150 partecipanti ed ha ottenuto 2.8 crediti

Programma scientifico congresso

Position Statement SID

VENERDI’ 6 OTTOBRE


08.00 Registrazione partecipanti

08.15 - 09.00Saluto del Presidente - Presentazione del progetto congressuale. Antonio Amitrano (TS), Massimo Spadola Bisetti (TO)

I SESSIONE - DIAGNOSTICA DELLA DISFAGIA

Presidenti: Umberto Barillari, Liliana Ferrero, Fernando Carmine Gervasio, Giovanni Succo

Moderatori: Nicola Angelillo, Sandra Fantino, Augusto Russo

09.00 - 9.40 Diagnostica della disfagia

09.00 - 09.20 Disfagia orofaringea e competenze relative - Giovanni Ruoppolo (RM), Antonio Schindler (MI), Antonio Amitrano (TS)

09.20 - 09.40Disfagia esofagogastrica e competenze relative - Paolo Strignano (TO), Fabrizio Rebecchi (To), Luca Dughera (TO)

09.40 - 10.20 Valutazione clinica della deglutizione e figure competenti

09.40 - 10.00 BSE - Simona Raimondo (TO), Paola Castellini (GE), Barbara Mezzogori (GE)

10.00 - 10.20 Osservazione del pasto - Anna Accornero (TO), Nicole Pizzorni (MI), Jennifer Piazzoni (BG)

10.20 - 10.30 COFFEE BREAK

10.30 - 12.00 Valutazione strumentale della deglutizione e figure competenti

10.30 - 10.45 FEES - Daniele Farneti (RN), Elisabetta Genovese (MO)

10.45 - 11.05 Studio VFG della deglutizione, Rx esofago a doppio contrasto, Rx transito esofageo - Filippo Barbiera (AG), Stefano Doratiotto (TV)

11.05 - 11.25 Manometria Faringea - Bruno Fattori (PI), Rebecca Pagani (PI)

11.25 - 11.40 Scintigrafia Oro-Faringo Esofagea - Andrea Nacci (PI)

11.40 - 12.00 Elettromiografia - Enrico Alfonsi (PV)

II SESSIONE - DIAGNOSTICA DELLA DISFAGIA

Presidenti: Vincenzo De Maio, Stefano Berrettini, Raffaele Sorrentino, Rosanna Favole

Moderatori: Lucia Montano, Elena Piumetto

12.00 - 12.20 Peculiarità della valutazione della deglutizione in età evolutiva - Maria Grazia Buratti (VA), Monica Panella (BI), Elena Favero (TO), Elena Grosso (TO)

12.20 - 12.40 Peculiarità della valutazione della deglutizione e indicazioni terapeutiche nel paziente geriatrico in diversi setting di cura - Piero Secreto (TO), Diego Sammarco (TO), Lucia D’Alatri (RM), Maria Raffaella Marchese (RM)

12.40 - 12.50 Pseudodisfagie psichiatriche - Roberta Vannucchi (LU), Massimo Spadola Bisetti (TO)

12.50 - 13.10 Requisiti clinici minimi di visitabilità del paziente disfagico - Antonella Cusimano (GE), Ndrev Drita (TO)

13.10 - 14.30 PAUSA PRANZO

III SESSIONE - DIAGNOSTICA DELLA DISFAGIA

Presidenti: Andrea Calvo, Marco De Vincentiis, Toni Pazzaia, Alessandra Riberi

Moderatori: Galletti Rosalba, Federica Galli

14.30 - 14.50 Classificazione delle consistenze - Carlo Pedrolli (TV), Massimo Spadola Bisetti (TO)

14.50 - 15.10 Questionari di autovalutazione - Nadia Affilastro (TO), Melania Saffila (TO), Giovanna Ballì (TO), Rossella Bessone(TO), Arianna Poggi (TO), Teresa Corradini (TO)

15.10 - 15.30 Metodiche di screening della disfagia - Antonio Amitrano (TS), Giulia Rossi (RM)

15.30 - 15.50 Metodiche di screening del rischio di malnutrizione e inquadramento nutrizionale del paziente disfagico - Andrea Pezzana (TO), Raffaella Scotto Busato (TO)

15.50 - 16.10 Scale di livello - Isabella Koch (VE), Sara Nordio (VE), Giada Spinazza (VA)

16.10 - 17.30 Assemblea soci S.I.D.

SABATO 7 OTTOBRE 2023

IV SESSIONE - GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO

Presidenti: Andrea Canale, Massimiliano Garzaro, Elisa Franzon, Paolo Aluffi Valletti

Moderatori: Maria Rosaria Barillari, Maurizio Fadda

09.30 - 09.50 Principi di intervento medico - Claudia Cassandro (TO), Azia Sammartano (TO)

09.50 - 10.10 Indicazioni al trattamento chirurgico - Federica Morolli (FC)

10.10 - 10.30 Principi di intervento nutrizionale: dal Counseling alla Nutrizione artificiale -Sergio Riso (NO), Alessandro Collo (NO)

10.30 - 10.50 Gestione della terapia per os nel paziente disfagico - Beatrice Travalca Cupillo (GE),Giambattista Bonanno (GE)

10.50 - 11.10 Criteri per la riabilitazione logopedica del paziente adulto con disfagia neurologica -Patrizia Cancialosi (TO), Francesca Auxilia (TO), Sabina Trabucchi (TO)

11.10 - 11.30 COFFEE BREAK

V SESSIONE - GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO

Presidenti: Gabriele Fornasari, Elisabetta Losi, Edoardo Paganelli, Giancarlo Pecorari

Moderatori: Palma Ciaramitaro, Valentina Romizi, Lia Rusca

11.30 - 11.45 Neuromodulazione periferica e centrale - Giuseppe Cosentino (PV)

11.45 - 12.00 Riabilitazione posturale e fisiatrica - Maurizio Beatrici (TO), Natalia Giunta (TO)

12.00 - 12.15 Gestione della cannula tracheale - Isabella Koch (VE), Giada Spinazza (VA)

12.15 - 12.50 Gestione dell’igiene orale

12.15 -12.35 Salute e funzione orale del paziente disfagico Paola Ceruti (TO), Cecilia Destefanis (TO)

12.35 - 12.50 La pulizia del cavo orale - Antonino Lombardo (TO), Enrica Fontana (TO)

12.50 - 13.10 Follow-up del paziente disfagico - Enzo Ubaldi (AP), Marilia Simonelli (RM), Stefano Usai (RM)

VI SESSIONE - CONCLUSIONI

Presidenti: Anna Barbot, Irene Battel, Benito Michelizza

13.10 - 13.45 Premiazione Concorso Poster - Antonio Amitrano (TS)

13.45 - 14.25 Esposizione dei risultati - Comitato scientifico

14.25 Test di apprendimento e termine lavori

Il congresso è stato accreditato ECM ed ha ottenuto 3 crediti ECM


Premio SID “Prof. Oskar Schindler”

Riservato ai Poster presentati in sede Congressuale.

La Società Italiana di Deglutologia, in occasione del Congresso Nazionale, indice un concorso dedicato ai poster scientifici presentati al congresso:

Si richiede:

  • Comunicazione in formato di unico poster di dimensioni standard (100-120 x 70-90 cm)
  • A tema inerente la deglutologia secondo i seguenti argomenti:

Diagnostica della disfagia

  1. Valutazione clinica della deglutizione
  2. Valutazione strumentale della deglutizione
  3. Valutazione della deglutizione in età evolutiva
  4. Valutazione della deglutizione in età geriatrica
  5. Questionari di autovalutazione della deglutizone
  6. Metodiche di screening della disfagia
  7. Metodiche di screening dell’apporto nutrizionale

Gestione del paziente disfagico

  1. PDTA in tema di disfagia
  2. Trattamento medico della disfagia
  3. Trattamento chirurgico della disfagia
  4. Trattamento nutrizionale della disfagia
  5. Trattamento riabilitativo della disfagia
  6. Gestione dell’igiene orale nel paziente disfagico
  7. Follow-up del paziente disfagico
    • Contenuto esposto preferibilmente secondo lo schema classico IMRaD: • Introduzione; • Materiali e metodi; • Risultati; • Discussione
    • Presenza del logo congressuale “Percorsi percorribili in deglutologia”
    • Almeno uno degli autori deve essere iscritto regolarmente al congresso (con esclusione di iscrizioni omaggiate dall’organizzazione) e presente fino alla premiazione.
    • Disponibilità di copie in miniatura (formato A4) del poster da mettere a disposizione degli interessati e della giuria.

Sono previsti 3 premi offerti dalla Società Italiana di Deglutologia:

  • 1° premio: € 500,00
  • 2° premio: € 300,00
  • 3° premio: € 200,00.

Il parere della giuria, composta da membri del Direttivo SID, sarà insindacabile

I premi verranno assegnati a fine congresso, sabato 7 ottobre, nella sessione Conclusioni con breve esposizione orale da parte dei vincitori

Allegato : Logo da inserire

Le iscrizioni sono aperte!


Crea un nuovo utente individuale
Login

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:


SID collabora con il Consorzio alberghiero "Incoming Experience" per potervi permettere di prenotare il vs hotel per il congresso a tariffe agevolate e convenienti.

Di seguito trovate il link per le prenotazioni alberghiere:

https://booking.incomingexperience.it/?PRTNR=ch8l0yuht4tggquj3z50za4utscbdo&NL=Ita&EVNT=760